Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Negli ultimi anni, il mondo ha affrontato sfide senza precedenti: pandemie, crisi economiche, ingiustizie sociali e disastri naturali. In un contesto di incertezza e difficoltà, mantenere un equilibrio emotivo è diventato più complesso che mai.
Organizzazioni come il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno fornito linee guida su come affrontare lo stress, suggerendo attività di svago, riduzione del consumo di notizie, sonno adeguato e alimentazione equilibrata. A questa lista possiamo aggiungere un’altra pratica semplice ma efficace: il journaling.
Molte persone, in diversi momenti della loro vita, hanno tenuto un diario. Secondo alcune ricerche, circa il 50% degli adulti ha scritto in un diario almeno una volta, mentre circa 1 persona su 6 lo fa regolarmente. Tra i più giovani, la percentuale potrebbe essere ancora più alta: un’indagine del 2014 ha rilevato che il 21% dei bambini e adolescenti scrive su un diario almeno una volta al mese.
Se così tanti trovano beneficio nel journaling, forse è il momento che più persone considerino di adottarlo come pratica abituale, specialmente in periodi difficili.
Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno dimostrato che il journaling può avere un impatto positivo su diversi aspetti della nostra vita, tra cui:
Tuttavia, il termine “journaling” non è sempre utilizzato nelle ricerche scientifiche. Molti studi parlano di pratiche come “scrittura espressiva”, “diario della gratitudine” o “definizione di intenzioni”.
Uno degli studi più noti sugli effetti del journaling è stato condotto nel 2003 da Robert Emmons e Michael McCullough. Pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, lo studio dimostrò che scrivere ogni giorno tre cose per cui si è grati può migliorare l’umore e il benessere generale in poche settimane.
La pratica del diario della gratitudine è semplice: ogni giorno, annotare alcuni aspetti positivi della giornata, che siano eventi importanti come “ho ottenuto un nuovo lavoro” o dettagli minori come “ho visto dei fiori bellissimi in giardino”.
In momenti difficili, è facile concentrarsi solo sugli aspetti negativi della vita. Il journaling ci aiuta a riequilibrare la prospettiva, portando maggiore attenzione alle cose positive che altrimenti rischieremmo di trascurare.
I benefici del journaling non si limitano alla sfera emotiva. Una ricerca pubblicata nel 2013 su Psychosomatic Medicine ha rivelato che la scrittura espressiva può persino accelerare la guarigione delle ferite.
Nello studio, i ricercatori hanno chiesto a un gruppo di adulti tra i 64 e i 97 anni di scrivere per 20 minuti al giorno, per tre giorni consecutivi.
Due settimane dopo, a tutti i partecipanti fu praticata una piccola biopsia cutanea per creare una ferita di controllo. I ricercatori monitorarono il processo di guarigione attraverso fotografie giornaliere.
Il risultato? Dopo 11 giorni, il 76% di coloro che avevano scritto in modo espressivo erano guariti completamente, contro solo il 42% di coloro che avevano scritto su un tema neutro.
Questo studio suggerisce che elaborare eventi emotivi attraverso la scrittura può ridurre lo stress e influenzare positivamente la risposta del corpo alla guarigione.
Uno degli aspetti più interessanti della ricerca sul journaling è che non basta scrivere qualsiasi cosa per ottenere benefici. Non tutti i tipi di journaling hanno lo stesso impatto sulla salute mentale e fisica.
Ad esempio, nello studio sulla guarigione delle ferite, solo la scrittura espressiva ha prodotto effetti significativi, mentre la scrittura neutra non ha avuto lo stesso impatto. Questo significa che ciò che scriviamo e come lo scriviamo fa la differenza.
Se stai pensando di iniziare un diario, potresti chiederti quale approccio adottare. Ecco alcune delle forme di journaling più efficaci, basate sulla ricerca:
La scelta dipende dalle esigenze personali: se desideri migliorare il tuo umore, il diario della gratitudine è un buon punto di partenza, mentre se vuoi elaborare emozioni difficili, la scrittura espressiva potrebbe essere più adatta.
Scrivere un diario non risolverà magicamente i problemi del mondo, ma può essere uno strumento potente per migliorare la nostra salute mentale e fisica.
In un momento storico in cui stress e incertezza sono all’ordine del giorno, adottare abitudini che promuovono il benessere è fondamentale. Il journaling offre un metodo semplice, gratuito e supportato dalla scienza per affrontare le sfide della vita con maggiore equilibrio e consapevolezza.
Perché non provare? Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza.