Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Hai mai notato come il tuo modo di vedere la vita sia cambiato nel corso degli anni? Ciò che ti sembrava fondamentale a 20 anni potrebbe sembrare irrilevante a 30 o 40. Questo accade perché attraversiamo una serie di stadi di sviluppo della consapevolezza, ognuno dei quali ci permette di vedere il mondo da una prospettiva più ampia.
Secondo le ricerche di Susanne Cook-Greuter (2014), ogni stadio rappresenta una diversa “lente” attraverso cui interpretiamo la realtà. Questi livelli di consapevolezza influenzano ogni aspetto della nostra vita, dal benessere mentale alle relazioni, fino alla nostra capacità di prendere decisioni.
Ken Wilber (2007) ha approfondito questo concetto nel suo modello di sviluppo della coscienza, paragonando la crescita interiore alla formazione degli anelli in un albero: ogni strato di consapevolezza si costruisce sul precedente, senza eliminarlo.
Possiamo immaginare il percorso della consapevolezza come un arcobaleno di colori, ognuno corrispondente a una fase dello sviluppo:
Ogni livello di consapevolezza offre opportunità e sfide uniche. Ad esempio:
Nel livello Rosso, l’attenzione è rivolta alla sopravvivenza e alla sicurezza. Una persona in questa fase potrebbe avere difficoltà a gestire relazioni sane, poiché il suo focus principale è proteggere sé stessa.
Nel livello Verde, invece, si sviluppa un maggiore senso di empatia e introspezione. Tuttavia, un eccessivo coinvolgimento emotivo può portare alla difficoltà di prendere decisioni razionali.
Nel livello Turchese, l’individuo inizia a vedere le situazioni da più punti di vista e a comprendere il valore della diversità di pensiero, il che favorisce una crescita più equilibrata e armoniosa.
L’importante è capire che non esiste un livello “migliore” di un altro. Ogni fase è necessaria e porta con sé insegnamenti preziosi.
Molti pensano alla crescita personale come a una scala in cui si sale di livello in modo progressivo. In realtà, il nostro sviluppo assomiglia di più a un albero che forma nuovi anelli man mano che cresce (Wilber, 2007).
Ogni anello rappresenta un nuovo livello di consapevolezza, ma quelli interni non scompaiono: restano parte di noi. Questo significa che, anche quando raggiungiamo livelli più avanzati, possiamo ancora affrontare sfide tipiche degli stadi precedenti.
Ad esempio, una persona che ha sviluppato una forte consapevolezza emotiva (Verde) potrebbe comunque sentirsi insicura in determinate situazioni sociali (Arancione). Questo è del tutto normale: la crescita non è mai un processo perfettamente lineare.
La risposta breve è no. Ogni fase si basa sulla precedente e non può essere saltata.
Immagina di voler imparare la matematica avanzata senza conoscere le basi dell’aritmetica: senza le fondamenta, il progresso diventa impossibile. Lo stesso accade nello sviluppo personale.
Alcune persone attraversano gli stadi più velocemente, mentre altre impiegano più tempo. Ma questo non significa che ci sia un modo “giusto” o “sbagliato” di crescere.
La crescita personale non è uniforme: proprio come uno studente può essere eccellente in matematica ma meno bravo in letteratura, anche la nostra consapevolezza si sviluppa in modo non omogeneo.
Potremmo essere molto avanzati nella comprensione delle emozioni (Verde) ma ancora lottare con le interazioni sociali (Arancione). Oppure potremmo avere una visione molto aperta e filosofica della vita (Turchese) ma continuare a reagire impulsivamente in determinate situazioni (Rosso).
Questa consapevolezza ci aiuta a essere più gentili con noi stessi e ad accettare che la crescita è un viaggio, non una destinazione.
Il nostro sviluppo interiore è un viaggio senza fine. Comprendere gli stadi di consapevolezza ci permette di accettare noi stessi e gli altri con più empatia, senza giudizio.
La vera crescita personale non consiste nel “raggiungere” un determinato livello, ma nell’imparare ad accogliere ogni fase con curiosità e apertura.
E tu, in quale stadio ti riconosci di più in questo momento?